I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

Circ.135 - ISCRIZIONE CLASSI INTERMEDIE A.S. 2023-2024

Circ. 135

 

Lodi, 30 gennaio 2023

Ai genitori

Agli alunni

 

OGGETTO: ISCRIZIONE CLASSI INTERMEDIE A.S. 2023/2024

 

L’iscrizione alle classi seconde, terze, quarte e quinte avviene automaticamente d’ufficio rispettando, salvo diversa comunicazione, la scelta di indirizzo effettuata in prima ovvero la collocazione attuale dello studente.

ISCRIZIONE ALLA CLASSE SECONDA E TERZA

Contributo volontario di €120,00 (di cui €8,00 obbligatori per assicurazione)

ISCRIZIONE ALLA CLASSE QUARTA

Contributo volontario di €120,00 (di cui €8,00 obbligatori per assicurazione) Tasse obbligatorie di iscrizione e frequenza €21,17 all’Agenzia delle Entrate

ISCRIZIONE ALLA CLASSE QUINTA

Il contributo volontario di €120,00 (di cui €8,00 obbligatori per assicurazione) Tasse obbligatorie di iscrizione e frequenza €15,13 all’Agenzia delle Entrate

I versamenti dovranno essere effettuati ESCLUSIVAMENTE tramite la piattaforma PAGOPA: le istruzioni si trovano al seguente link: https://www.istruzione.it/pagoinrete/accedere.html

Tutti i versamenti sopraindicati devono essere effettuati entro e non oltre il 31/03/2023.

I contributi volontari alle scuole effettuate con PagoPa sono automaticamente inseriti nella dichiarazione dei redditi delle famiglie come detrazioni fiscali.

In merito alla questione del contributo alla scuola si precisa quanto segue:

 

I versamenti a favore dell’Istituto sono contributi con cui le famiglie, con spirito collaborativo, partecipano al miglioramento dell’offerta formativa degli alunni e consentono il mantenimento di un adeguato standard tecnologico indispensabile per una formazione tecnica di qualità. Un Istituto Tecnico come il Bassi offre una formazione di qualità se è in grado di fornire ai propri studenti le competenze professionali più aggiornate e richieste dal mercato del lavoro; per fare questo non si può prescindere dall’acquisto di strutture e software d’avanguardia che permettano una preparazione moderna e spendibile in ogni azienda. Il contributo volontario vuole finanziare proprio l’acquisto di queste indispensabili tecnologie hardware e software. A titolo di esempio, nel presente anno scolastico sono state sostituite alcune LIM con nuovi digital boards più adeguati a una didattica digitale sempre più integrata, l’allestimento di nuovi laboratori informatici, l’offerta di abbonamento a una biblioteca digitale (MLOL) e la licenza Office

  1. Molto è stato fatto, ma ancora molto resta da fare: un Istituto Tecnico di qualità è sempre alla ricerca delle migliori soluzioni tecnologiche per affrontare le sfide del presente e anticipare quelle del prossimo futuro. Si intende utilizzare le risorse finanziarie per:

40% acquisto strumentazione tecnologica/informatica e software ad uso didattico 30% connettività dati in fibra ottica, wifi e telefonia

20% registro elettronico

10% materiale di consumo (carta, toner, etc..)

Le scuole pubbliche non possono chiedere nessun finanziamento “obbligatorio” alle famiglie, come più volte ribadito in ambito normativo e, recentemente, nella Circolare Ministeriale Nota prot. 33071 del 30 novembre 2022 avente ad oggetto Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2023/2024, punto 2.2 - Contributi volontari e tasse scolastiche.

Le scuole pubbliche, d’altra parte, ricevono dallo Stato finanziamenti insufficienti per il funzionamento e nessun finanziamento dalla Provincia, che è proprietaria delle strutture scolastiche.

Una scuola quantifica ogni anno una quota che permetta la sopravvivenza di un’offerta formativa coerente con le esigenze formative degli studenti. Questa quota viene richiesta alle famiglie come contributo all’atto delle iscrizioni e, comunque, rimane insufficiente per le necessità della scuola, per cui vengono attivate molte altre forme di finanziamento tramite bandi pubblici nazionali ed europei e sovvenzioni di privati.

Il Dirigente Scolastico

Prof. Fausto Bianchi