Durata del corso: 5 anni
Il diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dell’economia nazionale e internazionale, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica, inserita nel contesto internazionale.
Il diplomato è in grado di:
- gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
- collaborare a definire definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
- utilizzare i sistemi informativi disponibili, a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;
- promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;
- intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.
A conclusione del percorso quinquennale, i risultati di apprendimento dell’indirizzo afferiscono alle seguenti competenze specifiche:
- Riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico,
- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica,
- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.
- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.
- Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse Tipologie.
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico.
- Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
- Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.
- Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
- Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica.
- Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
QUADRO ORARIO
DISCIPLINE |
32 Ore settimanali |
||||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze integrate (Fisica) |
2 |
||||
Scienze integrate (Chimica) |
2 |
||||
Geografia |
3 |
3 |
|||
Informatica |
2 |
2 |
|||
Seconda lingua comunitaria |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Terza lingua straniera |
3 |
3 |
3 |
||
Discipline turistiche e aziendali |
4 |
4 |
4 |
||
Economia aziendale |
2 |
2 |
|||
Geografia turistica |
2 |
2 |
2 |
||
Diritto e legislazione turistica |
3 |
3 |
3 |
||
Arte e territorio |
2 |
2 |
2 |
NB: Per alcune materie, nel biennio, è presente il link alla programmazione ministeriale (file pdf)
ATTIVITA’ CARATTERIZZANTI
CORSI DI LINGUA STRANIERA POMERIDIANI CON INSEGNANTE MADRELINGUA
Da anni il nostro Istituto offre la possibilità di approfondire e rafforzare tutte le lingue straniere curricolari con corsi pomeridiani di 30 ore circa, a prezzi simbolici ed accessibili a tutti.
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
La Direzione Didattica dell’Istituto TECNICO ECONOMICO “A. BASSI” organizza tutti gli anni dei laboratori pomeridiani di formazione linguistica mirati al conseguimento di una certificazione internazionale e al rafforzamento della comunicazione in lingua inglese, francese, spagnola, tedesca e cinese.
Oggi sempre più, la necessità di ottenere una certificazione linguistica internazionale si fa stringente sia per il proseguimento degli studi in ambito universitario, sia per affrontare in modo competitivo il mondo del lavoro. I laboratori di lingua prevedono una preparazione specifica e mirata al conseguimento della Certificazione linguistica internazionale (a livello CEFR A2 B1 e B2 e C1), riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Italiano) e, di conseguenza, accreditata presso le principali Università Italiane. Gli studenti potranno scegliere di aderire ad un corso di “Preparazione per la Certificazione” Livello A2 B1 e B2 e C1 (lezioni pomeridiane da 1ora e ½), previo test d’ingresso, per qualsiasi lingua curricolare presente al Bassi.
STAGE LINGUISTICI ALL’ESTERO
Prevedono un periodo di circa una settimana, nel paese di cui si studia la lingua inglese, francese, tedesca, spagnola e cinese, durante il quale gli studenti sono ospitati presso una famiglia e frequentano un corso presso una scuola certificata all’insegnamento della lingua. Gli stage sono inseriti nel PTOF del nostro istituto, nel Regolamento d’Istituto e sono valutabili come credito formativo. Obiettivi: potenziare la lingua attraverso lo studio intensivo; usare la lingua in situazione reale e verificare le competenze acquisite nella pratica quotidiana; confrontarsi direttamente con un’altra cultura; rinforzare la motivazione attraverso l’uso della L2 come strumento di comunicazione e conoscenza fra cittadini del mondo.
PROGETTO ERASMUS+
È il nuovo programma di mobilità dell’Unione Europea, che si basa sulla premessa che investire nell’istruzione e nella formazione è la chiave per sprigionare le potenzialità degli studenti. Erasmus+ mira ad accrescere la qualità e la pertinenza delle qualifiche e delle competenze. Il progetto culmina in meeting internazionali che vedono la partecipazione di tutti i Paesi coinvolti. Gli scopi prioritari del progetto sono: promuovere la tolleranza; conoscere i principali diritti umani; sviluppare la Cittadinanza Attiva; incoraggiare il pensiero critico; migliorare la conoscenza della lingua inglese; migliorare le competenze informatiche di base. Tutti i partecipanti comunicano in lingua Inglese.
GEMELLAGGIO FRA IL NOSTRO ISTITUTO E UN ISTITUTO CINESE
Vengono programmati annualmente scambi fra docenti e allievi degli istituti gemellati, in cui vengono coinvolti i nostri studenti del corso curricolare di cinese.
PROGETTO “LODICIAMONOI”- UN'ESPERIENZA DA GUIDA TURISTICA
È finalizzato ad approfondire la conoscenza del territorio, attraverso la creazione di percorsi storico/artistici. Il progetto si propone di favorire un primo approccio all'attività di guida turistica.
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO – PCTO- (EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)
Nel corso TURISMO la maggior parte delle ore vengono svolte presso imprese ricettive, agenzie viaggi e tour organizer, imprese di trasporto, o presso imprese che operano nel settore MICE (Meeting, Incentive, Congress and Event) per l'organizzazione di eventi e fiere sul territorio. Durante le esperienze di stage aziendali i nostri studenti sono affiancati da tutor scolastici che garantiscono che avvenga il regolare svolgimento dell'attività formativa.
Tutti gli anni la First Animazione, agenzia specializzata di animazione presso diverse strutture ricettive, organizza un incontro conoscitivo a scuola, con la possibilità, per gli studenti interessati, di partecipare ad attività di selezione per la stagione estiva.
Inoltre il nostro istituto intrattiene relazioni con i principali Enti legati all’ambito lavorativo come l’Ente Germanico del turismo e l’Ente ferrovie germanico e austriaco.
COSA FANNO I DIPLOMATI
Il diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore Turistico nazionale ed internazionale. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze nell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche ed informatiche per operare nell’azienda e migliorare dal punto di vista organizzativo e tecnologico l’impresa turistica.
Molti dei nostri diplomati proseguono gli studi iscrivendosi all'università, soprattutto nelle aree linguistica, turistica, artistica ed economica. Abbiamo fra i nostri diplomati anche laureati in scienze alimentari, Chimica, Lettere moderne.
Molti dei nostri diplomati lavorano come agenti di viaggio in agenzie del lodigiano o del milanese, come programmatori turistici presso tour organizer, come addetti presso strutture ricettive in IIalia o all' estero, come animatori presso villaggi vacanza, come hostess o steward in compagnie aeree o di navigazione.