Durata del corso: 5 anni
Il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo:
- All’implementazione di database per la gestione di grandi masse di data (cd. Big Data) e all’estrazione di informazioni rilevanti per le scelte strategiche d’impresa
- Alla realizzazione di siti internet in diversi linguaggi di programmazione, con applicazioni di e-commerce e di web-marketing
- All’ideazione di procedure di sicurezza informatica attraverso l’uso di sistemi di crittografia
A conclusione del percorso quinquennale, i risultati di apprendimento dell’indirizzo afferiscono alle seguenti competenze specifiche:
- Riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;
- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;
- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.
- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.
- Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.
- Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
- Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.
- Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifiche tipologie di aziende.
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti tipologie di aziende.
- Analizzare e produrrei documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.
QUADRO ORARIO
DISCIPLINE |
32 Ore settimanali |
||||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze integrate (Fisica) |
2 |
||||
Scienze integrate (Chimica) |
2 |
||||
Geografia |
3 |
3 |
|||
Informatica |
2 |
2 |
4 |
5 |
5 |
Seconda lingua comunitaria |
3 |
3 |
3 |
||
Economia aziendale |
2 |
2 |
4 |
7 |
7 |
Diritto |
3 |
3 |
2 |
||
Economia Politica |
3 |
2 |
3 |
NB: Per alcune materie, nel biennio, è presente il link alla programmazione ministeriale (file pdf)
ATTIVITA’ CARATTERIZZANTI
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER (ECDL)
Attraverso le competenze acquisite durante le lezioni di informatica gli studenti posso acquisire la patente informatica del computer (ECDL) sia a livello base (4 moduli) che full standard (7 moduli).
L’ECDL è una certificazione di competenze nell’uso dei principali strumenti applicativi quali editor di testi, fogli di calcolo e strumenti di presentazione; il suo conseguimento è riconosciuto dalle principali università italiane per l’attribuzione di crediti formativi e permette di integrare il curriculum dello studente diplomato.
Il Bassi è accreditato dall’AICA (Associazione Italiana di Calcolo Automatico) come test center ovvero gli studenti potranno sostenere gli esami direttamente presso i laboratori della scuola; ogni anno vengono organizzati corsi pomeridiani in preparazione ai test.
CERTIFICAZIONE CISCO
La certificazione CISCO è progettata per gli studenti che desiderano conoscere in modo più approfondito il settore dell’Information Technology e che vogliono acquisire conoscenze pratiche in ambito sistemistico.
Gli studenti che completano questo corso saranno in grado di descrivere i componenti di un computer ed assemblarli, installare un sistema operativo anche in modalità virtuale, nonché individuare problemi utilizzando strumenti di sistema e software di diagnostica. Avranno anche la possibilità approfondire le tematiche di connessione alla rete e di condivisione delle risorse in un ambiente di rete.
I docenti di informatica della scuola sono certificati come formatori CISCO, pertanto sono in grado di offrire corsi di preparazione all’esame che si tiene presso il nostro Istituto accreditato come CISCO ACCADEMY.
PROGETTO ZUCCHETTI
La Zucchetti Spa è la principale software house italiana ed ha sede proprio a Lodi, dove ogni anno assume studenti diplomati nella nostra scuola.
In particolare, visto il forte interesse per i diplomati del corso SIA, da alcuni anni è stato avviato un progetto di alternanza scuola lavoro per le classi terze, quarte e quinte. Per una mattina al mese, programmatori ed esperti Zucchetti sono a scuola a lavorare fianco a fianco con i nostri studenti.
Il progetto si articola nelle seguenti fasi:
- Introduzione al problema operativo da risolvere
- Presentazione di strumenti informatici per risolvere il problema (a titolo di esempio, creazione di pagine web dinamiche o sistemi di geolocalizzazione)
- Lavoro di gruppo degli studenti sotto la supervisione degli esperti aziendali
- Esposizione delle soluzioni implementate da ciascun gruppo difronte a docenti e programmatori Zucchetti
SIMULAZIONE DI IMPRESA
Durante il quarto anno le classi partecipano a progetti di simulazione di impresa che prevedono le seguenti fasi:
- Individuazione di una business idea (con particolare riferimento alla green economy e alle eccellenze del territorio)
- Raccolta dei capitali necessari all’attività
- Produzione e commercializzazione della business idea
- Approvazione del bilancio di liquidazione e destinazione del patrimonio (normalmente per finanziare esperienze di classe)
Le classi coinvolte partecipano spesso a fiere internazionali delle imprese simulate; nel corso degli anni l’Istituto ha partecipato a diverse fiere: New York, Barcellona, Vienna, Praga, Bruxelles, Ginevra, Villnius, Celje, Klagenfurt, Roma.
BUSINESS GAME
Attraverso l’utilizzo di simulatori messi a disposizione dalle facoltà di economia e da enti di formazione finanziaria, i ragazzi partecipano a tornei di istituto a squadre. Ogni squadra diventa un’azienda e deve prendere decisioni strategiche (a quale prezzo vendere, quanto produrre, quanto investire in marketing, se richiedere un mutuo, …) senza sapere quali sono le decisioni dei propri competitors. Vince la squadra che ottiene il miglior risultato economico e ovviamente non mancano i premi offerti dagli sponsor.
COSA FANNO I DIPLOMATI
Quasi la metà dei diplomati decide di continuare gli studi in ambito universitario; le facoltà più scelte sono Economia, Ingegneria e Informatica. Non sono mancati casi di studenti che hanno scelto facoltà diverse, quali Lingue straniere, Medicina, Fisioterapia, Statistica, …
La restante parte dei diplomati trova facilmente lavoro nel territorio lodigiano nel giro di pochi mesi; a tale riguardo si sottolinea come pervengano alla scuola numerose richieste di diplomati SIA (ragionieri programmatori) che restano insoddisfatte in quanto il numero di diplomati risulta nettamente inferiore alla domanda di mercato.