Durata del corso: 5 anni
Il profilo si caratterizza per il riferimento sia all'ambito della comunicazione aziendale con l'utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Il diplomato è in grado di:
- parteciparere al lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo personale;
- operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento;
- operare per obiettivi e per progetti;
- documentare opportunamente il proprio lavoro;
- individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione;
- elaborare, interpretare e rappresentare dati con il ricorso a strumenti informatici;
- operare con una visione trasversale e sistemica;
- comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi;
- comunicare in tre lingue straniere anche su argomenti tecnici.
In particolare, è in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a:
- rilevazione dei fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili;
- trattamenti contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
- adempimenti di natura fiscale (imposte dirette ed indirette, contributi);
- trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
- lettura, redazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali;
- controllo della gestione;
- reporting di analisi e di sintesi;
- utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo/finanziaria.
QUADRO ORARIO
DISCIPLINE |
32 Ore settimanali |
||||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze integrate (Fisica) |
2 |
||||
Scienze integrate (Chimica) |
2 |
||||
Geografia |
3 |
3 |
|||
Informatica |
2 |
2 |
|||
Seconda lingua comunitaria |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Terza lingua straniera |
3 |
3 |
3 |
||
Economia aziendale |
2 |
2 |
|||
Diritto |
2 |
2 |
2 |
||
Economia aziendale e geo-politica |
5 |
5 |
6 |
||
Relazioni internazionali |
2 |
2 |
3 |
||
Tecnologie della comunicazione |
2 |
2 |
|
NB: Per alcune materie, nel biennio, è presente il link alla programmazione ministeriale (file pdf)
ATTIVITA' SPECIFICHE DELL'INDIRIZZO RIM
Corsi di lingua straniera pomeridiani con insegnante madrelingua: da anni il nostro Istituto offre la possibilità di approfondire e rafforzare tutte le lingue straniere curricolari con corsi pomeridiani di 30 ore circa, a prezzi simbolici ed accessibili a tutti.
Certificazioni linguistiche: Oggi sempre più, la necessità di ottenere una certificazione linguistica internazionale si fa stringente sia per il proseguimento degli studi in ambito universitario, sia per affrontare in modo competitivo il mondo del lavoro. La Direzione Didattica dell’Istituto TECNICO ECONOMICO A. BASSI organizza laboratori pomeridiani di formazione linguistica mirati al conseguimento di una certificazione internazionale riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Italiano) e, di conseguenza, accreditata presso le principali Università Italiane. Tali corsi rappresentano inoltre la possibilità di potenziare la comunicazione in lingua inglese, francese, spagnola, tedesca e cinese.
Gli studenti potranno scegliere di aderire ad un corso di “Preparazione per la Certificazione” Livello A2, B1 e B2 e C1 (lezioni pomeridiane da 1ora e ½), previo test d’ingresso, per qualsiasi lingua curricolare presente al Bassi.
Stage Linguistici all’estero. ossia un periodo di circa una settimana, nel paese di cui si studia la lingua inglese, francese, tedesca, spagnola e cinese, durante il quale gli studenti sono ospitati presso una famiglia e frequentano un corso presso una scuola certificata per l’insegnamento della lingua. Gli stage sono inseriti nel PTOF del nostro istituto, nel Regolamento d’Istituto e sono valutabili come credito formativo. Obiettivi: potenziare la lingua attraverso lo studio intensivo; usare la lingua in situazione reale e verificare le competenze acquisite nella pratica quotidiana; confrontarsi direttamente con un’altra cultura; rinforzare la motivazione attraverso l’uso della L2 come strumento di comunicazione e conoscenza fra cittadini del mondo.
Progetti Erasmus+ (in corso nell'indirizzo turistico) è il nuovo programma di mobilità dell’Unione Europea, che si basa sulla premessa che investire nell’istruzione e nella formazione è la chiave per sprigionare le potenzialità degli studenti. Erasmus+ mira ad accrescere la qualità e la pertinenza delle qualifiche e delle competenze. Il progetto culmina in meeting internazionali che vedono la partecipazione di tutti i Paesi coinvolti. Gli scopi prioritari del progetto sono: promuovere la tolleranza; conoscere i principali diritti umani; sviluppare la Cittadinanza Attiva; incoraggiare il pensiero critico; migliorare la conoscenza della lingua inglese; migliorare le competenze informatiche di base. Tutti i partecipanti comunicano in lingua Inglese.
Progetto Quarto anno all’estero
La nostra scuola accompagna e sostiene il percorso degli studenti che decidono di misurarsi con l’incontro di una nuova cultura trascorrendo un anno scolastico (o parte di esso all’estero). Si relaziona con la scuola estera, con la famiglia e con l’Ente che promuove lo scambio non trascurando i rapporti con lo studente che potrà rientrare nel programma italiano con il maggior supporto possibile.
Progetti PON
È il Programma Operativo Nazionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in cui sono contenute tutte le priorità strategiche del settore scolastico, pensato per le scuole dell’infanzia e quelle del I e del II ciclo di istruzione di tutto il territorio nazionale. Ha una durata settennale, 2014-2020 e ha come titolo “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”. I singoli progetti che fanno parte del PON hanno come obiettivo la creazione di: un sistema d’istruzione e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo. Questo è possibile grazie ai Fondi Strutturali Europei, risorse comunitarie aggiuntive rispetto a quelle già stanziate con la Buona Scuola. Anche la nostra scuola ha potuto beneficiare di fondi per la realizzazione di progetti volti al contrasto del rischio di fallimento formativo precoce e di povertà educativa attraverso molteplici corsi, per esempio, di teatro, metodo di studio ed esperienze lavorative all’estero.
Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento – PCTO- (ex alternanza scuola lavoro)
Nel corso RIM la maggior parte delle ore vengono svolte in piccole e medie imprese e in uffici del settore terziario studi di avvocati, segreterie di case editrici, di studi medici, di uffici pubblici, di assicurazioni, enti pubblici e privati. Durante tale percorso i nostri studenti sono seguiti da tutor scolastici che garantiscono che avvenga il regolare svolgimento dell'attività formativa.
Incontri con professionisti del settore economico e giuridico
Incontri con esperti dell’ambito economico e giuridico oppure datori di lavoro che attraverso la propria esperienza lavorativa riescono a far conoscere agli studenti il mercato e le sue esigenze.
Collaborazione con aziende/Enti del territorio
La possibilità di far conoscere il mondo lavorativo e avvicinare il mondo scuola al mondo del lavoro si concretizza attraverso la collaborazione con aziende o enti pubblici e privati presenti sul territorio.
CHE COSA FANNO I NOSTRI DIPLOMATI
Il diplomato nelle Relazioni Internazionali e Marketing (RIM) ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni e microfenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale. Si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere a appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali, riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. Molti dei nostri diplomati lavorano come tecnici degli Scambi con l’estero, Operatori di Telemarketing nei rapporti con l’estero, assistente di Marketing, addetto al Customer Service, Operatore di Teleselling, tecnico commerciale che cura le strategie di sviluppo dei mercati in termini di comunicazioni ed immagine del prodotto anche in lingue straniere.
Altri proseguono iscrivendosi all'università, soprattutto nelle aree linguistica, giuridica ed economica.