Anno Scolastico 2023/2024
ORARIO CORSO SERALE (da definire)
Il corso serale recepisce le innovazioni introdotte con la "Riforma Gelmini" e si allinea con le direttive emanate dall'Unione Europea in materia di educazione degli adulti.Esso trova le sue radici nei cambiamenti determinatisi nella società contemporanea che richiedono una struttura flessibile e più rispondente ai bisogni degli adulti.Tra le sue caratteristiche troviamo, infatti, la riduzione a 22/23 ore dell'orario settimanale di lezioni, il riconoscimento di specifici crediti formativi, il tutoring, le metodologie didattiche tendenti a valorizzare le esperienze culturali e professionali degli studenti, tenendo conto della specificità dell'utenza della scuola serale e facendo riferimento a metodologie e modelli pensati per l'educazione permanente degli adulti.
Il corso Serale si propone di:
- dare una qualifica ai giovani e agli adulti privi di professionalità aggiornata per i quali la licenza media non costituisce più una garanzia dall'emarginazione culturale e/o lavorativa;
- consentire la riconversione professionale di adulti già inseriti in ambito lavorativo che vogliano o debbano ripensare la propria identità professionale;
- consentire il completamento di un percorso organico di studi a chi ha dovuto interrompere o non ha concluso esperienze formative nella scuola superiore.
ALCUNE CARATTERISTICHE DEL CORSO
- Flessibilità e modularità ovvero organizzazione per moduli (art. 21 legge 59/97)
- Articolazioni dei programmi secondo standard ministeriali che garantiscono una preparazione adeguata.
- Riduzione dell'orario settimanale di lezione a 22/23 ore e maggiore flessibilità per venire incontro alle esigenze specifiche del lavoratore-studente.
- Riconoscimento di crediti formativi che consentono accessi differenziati al percorso scolastico.
- Organizzazione per moduli dell'attività didattica.
- Introduzione della figura del Tutor che ha il compito di favorire l'inserimento nella struttura scolastica del lavoratore studente.
- Introduzione di più efficaci metodologie didattiche con modalità di lavoro differenziate per gli adulti.
RAGIONIERI - indirizzo AFM
Caratteristiche
- Area di indirizzo: settore commerciale - ragionieri
- Durata: 5 anni (oppure 2 bienni in 2 anni e quinto anno)
- Titolo di studio valido per l'ammissione: licenza media
- Riconoscimento degli studi pregressi comprovati da certificazioni
Struttura e quadro orario - I corsi sono strutturati nel seguente modo:
Ore settimanali | Area comune | Area di indirizzo commerciale | ||
---|---|---|---|---|
22/23 distribuite su 5 giorni | 15/16 ore | Italiano, Storia, Inglese, Matematica, Scienze integrate. | 7 ore | Seconda lingua comunitaria, Economia aziendale, Informatica |
Ore settimanali | Materie |
---|---|
22/23 distribuite su 5 giorni | Italiano, Storia, Matematica, Inglese, Econ. aziendale, Diritto, Economia politica. |
GEOMETRI - indirizzo CAT
Caratteristiche
- Area di indirizzo: Geometri
- Durata: 5 anni (oppure 2 bienni in 2 anni e quinto anno)
- Titolo di studio valido per l'ammissione: licenza media
- Riconoscimento degli studi pregressi comprovati da certificazioni
Struttura e quadro orario - I corsi sono strutturati nel seguente modo:
Ore settimanali | Area comune | Area di indirizzo Geometri | ||
---|---|---|---|---|
22/23 distribuite su 5 giorni | 15/16 ore | Italiano, Storia, Inglese, Matematica, Scienze integrate. | 7 ore | Scienze integrate, Tecnologia e Tecn. di Rappr. Grafica, Tecn. informatiche. |
Ore settimanali | Materie |
---|---|
22/23 distribuite su 5 giorni | Italiano, Storia, Matematica, Inglese, Progettazione Costruzioni e Impianti, Topografia, Geopedologia, Gestione del Cantiere e Sicurezza. |
QUADRI ORARI
Primo periodo didattico | Secondo periodo didattico | Terzo periodo didattico | |||
---|---|---|---|---|---|
DISCIPLINE | I | II | III | IV | V |
Lingua e Letteratura Italiana | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 0 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed Economia | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Scienze integrate (Fisica/Chimica) | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Geografia | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 1 | 0 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Economia Aziendalle | 2 | 2 | 5 | 5 | 6 |
Diritto | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
Economia Politica | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
Totale ore insegnamento | 22 | 23 | 23 | 22 | 22 |
Religione | 1 | 1 | 1 |
Primo periodo didattico | Secondo periodo didattico | Terzo periodo didattico | |||
---|---|---|---|---|---|
DISCIPLINE | I | II | III | IV | V |
Lingua e Letteratura Italiana | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 0 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed Economia | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Matematica e Complementi | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Scienze integrate (Fisica) (di laboratorio) | 3 (1) | 2(1) | 0 | 0 | 0 |
Scienze integrate (Chimica) (di laboratorio) | 2(1) | 3(1) | 0 | 0 | 0 |
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica (di laboratorio) | 3(1) | 3(1) | 0 | 0 | 0 |
Tecnologie informatiche (di laboratorio) | 3(2) | 0 | 0 | 0 | 0 |
Scienze e tecnologie applicate | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di ,lavoro | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
Progettazione, Costruzione e impianti (di laboratorio) | 0 | 0 | 5(3) | 5(3) | 4(3) |
Geopedologia e Geologia applicata | 0 | 0 | 2(1) | 3(1) | 3(1) |
Topografia (di laboratorio) | 0 | 0 | 3(2) | 3(2) | 3(3) |
Totale ore insegnamento | 22 | 23 | 22 | 23 | 22 |
Religione | 1 | 1 | 1 |
Richiesta di pre-iscrizione
Scaricare il modulo allegato in fondo alla pagina, compilarlo in tutte le sue parti e inviarlo all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il termine di scadenza per le iscrizioni al corso serale è fissato di norma al 31/05 dell'anno scolastico precedente per cui si chiede l'iscrizione e, comunque, non oltre il 15/10 dell'anno scolastico in cui si chiede l'iscrizione.
Le iscrizioni possono essere presentate presso il nostro Istituto.