Durata del percorso (5 anni)
Il corso “Amministrazione, Finanza e Marketing” consente di acquisire competenze specifiche nell’ambito AMMINISTRATIVO, ORGANIZZATIVO, GESTIONALE e STRATEGICO delle aziende, nonché CIVILISTICO e FISCALE, per la presenza predominante delle discipline ECONOMICO-AZIENDALI e GIURIDICHE. Tali competenze sono integrate da quelle INFORMATICHE e LINGUISTICHE per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Al termine del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” consegue le seguenti competenze specifiche:
- Riconoscere e interpretare:
- Le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;
- I macro-fenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;
- I cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.
- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.
- Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.
- Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
- Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.
- Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.
- Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.
- Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità
sociale d’impresa.
QUADRO ORARIO
DISCIPLINE |
32 Ore settimanali |
||||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze integrate (Fisica) |
2 |
||||
Scienze integrate (Chimica) |
2 |
||||
Geografia |
3 |
3 |
|||
Informatica |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Seconda lingua comunitaria |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Economia aziendale |
2 |
2 |
6 |
7 |
8 |
Diritto |
3 |
3 |
3 |
||
Economia Politica |
3 |
2 |
3 |
NB: Per alcune materie, nel biennio, è presente il link alla programmazione ministeriale (file pdf)
Le materie di studio si distinguono in discipline di cultura di base (Italiano, Storia, Matematica, due Lingue Straniere, Scienze Integrate) e discipline caratterizzanti l’indirizzo (Economia Aziendale, Diritto, Economia Politica, Informatica).
L’insegnamento delle discipline economiche nell’Istituto è basato sulla didattica laboratoriale che attraverso le nuove tecnologie vuole favorire il coinvolgimento degli studenti, aumentare la motivazione allo studio, rendere più efficace il processo di insegnamento/apprendimento, diversificare le forme di apprendimento e di comunicazione fra il docente e gli studenti.
Durante il corso di studi, le discipline curricolari vengono sistematicamente integrate con approfondimenti effettuati da esperti del mondo dell’impresa e/o altri professionisti del settore, con visite e stage aziendali. Espressione concreta di tale orientamento sono i Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento – PCTO- (ex alternanza scuola lavoro). Durante il suddetto periodo gli studenti sono seguiti sia da tutor aziendali che da tutor scolastici che garantiscono il regolare svolgimento dell'attività formativa. Grazie alle diverse convenzioni stipulate con le imprese del territorio e al rapporto consolidato negli anni con importanti enti e organismi locali, gli studenti possono fare esperienze presso Banche, imprese locali, commercialisti, avvocati, notai, consulenti del lavoro, consulenti finanziari, Enti locali, Enti pubblici, e molte importanti imprese del territorio lodigiano.
ATTIVITÀ SPECIFICHE
IL PROGETTO “CREARE IMPRESA”
Nel corso dell’ultimo anno gli studenti partecipano a un progetto nel quale si travestono da imprenditori e hanno il compito di individuare idee e progetti imprenditoriali da collocare nel contesto economico del territorio circostante e non solo. Successivamente, a supporto della scelta operata nella fase di individuazione del progetto d’impresa, gli studenti dovranno realizzare un business plan che contenga tutti gli elementi significativi e consenta un giudizio di fattibilità del progetto stesso. Alcune parti del progetto necessitano di un esame particolarmente dettagliato, come, ad esempio:
- La struttura organizzativa;
- La struttura e gli strumenti del sistema informativo;
- Gli investimenti iniziali da effettuare e le relative coperture finanziarie (piano degli investimenti e un piano dei finanziamenti);
- Il piano di marketing;
- L’analisi del break-even-point, dalla quale si possono ottenere informazioni utili per la definizione dei prezzi, per il controllo dei costi e per la quantificazione ottimale scelta dei volumi di produzione;
- I piani preventivi di breve periodo e di medio periodo (il budget economico, il budget patrimoniale e il preventivo finanziario).
BUSINESS GAME
Attraverso l’utilizzo di simulatori messi a disposizione dalle facoltà di economia e da enti di formazione finanziaria, i ragazzi partecipano a tornei di istituto a squadre. Ogni squadra diventa un’azienda e deve prendere decisioni strategiche (a quale prezzo vendere, quanto produrre, quanto investire in marketing, se richiedere un mutuo, …) senza sapere quali sono le decisioni dei propri competitors. Vince la squadra che ottiene il miglior risultato economico e ovviamente non mancano i premi offerti dagli sponsor.
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER (ECDL)
Attraverso le competenze acquisite durante le lezioni di informatica gli studenti posso acquisire la patente informatica del computer (ECDL) sia a livello base (4 moduli) che full standard (7 moduli). L’ECDL è una certificazione di competenze nell’uso dei principali strumenti applicativi quali editor di testi, fogli di calcolo e strumenti di presentazione; il suo conseguimento è riconosciuto dalle principali università italiane per l’attribuzione di crediti formativi e permette di integrare il curriculum dello studente diplomato. Il Bassi è accreditato dall’AICA (Associazione Italiana di Calcolo Automatico) come test center ovvero gli studenti potranno sostenere gli esami direttamente presso i laboratori della scuola; ogni anno vengono organizzati corsi pomeridiani in preparazione ai test.
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
La Direzione Didattica dell’Istituto TECNICO ECONOMICO A. BASSI organizza tutti gli anni dei laboratori pomeridiani di formazione linguistica mirati al conseguimento di una certificazione internazionale e al rafforzamento della comunicazione in lingua inglese, francese, spagnola. Oggi sempre più, la necessità di ottenere una certificazione linguistica internazionale si fa stringente sia per il proseguimento degli studi in ambito universitario, sia per affrontare in modo competitivo il mondo del lavoro. I laboratori linguistici prevedono una preparazione specifica e mirata al conseguimento della Certificazione linguistica internazionale (a livello B1 e B2 e C1), riconosciute dal MIUR (Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Italiano) e, di conseguenza, accreditate presso le principali Università Italiane. Gli studenti potranno scegliere se aderire ad un corso di “Preparazione per la Certificazione” Livello B1 e B2 e C1 (lezioni pomeridiane da 1ora e ½), previo test d’ingresso, per qualsiasi lingua curricolare presente al Bassi.
STAGE LINGUISTICI ALL’ESTERO.
Percorso formativo volto ad approfondire lo studio di una lingua straniera. Gli studenti sono ospitati presso una famiglia nel paese di cui si studia la lingua straniera (inglese, francese, spagnola) per un periodo di circa una settimana, durante il quale frequentano un corso presso una scuola certificata all’insegnamento della lingua. Gli stage sono inseriti nel PTOF del nostro istituto, nel Regolamento d’Istituto e sono valutabili come credito formativo. Obiettivi: potenziare la lingua attraverso lo studio intensivo; usare la lingua in situazione reale e verificare le competenze acquisite nella pratica quotidiana; confrontarsi direttamente con un’altra cultura; rinforzare la motivazione attraverso l’uso della L2 come strumento di comunicazione e conoscenza fra cittadini del mondo.
PROGETTI ERASMUS+
È il nuovo programma di mobilità dell’Unione Europea, che si basa sulla premessa che investire nell’istruzione e nella formazione è la chiave per sprigionare le potenzialità degli studenti. Erasmus+ mira ad accrescere la qualità e la pertinenza delle qualifiche e delle competenze. Il progetto culmina in meeting internazionale che vedono la partecipazione di tutti i Paesi coinvolti. Gli scopi prioritari del progetto sono: promuovere la tolleranza; conoscere i principali diritti umani; sviluppare la Cittadinanza Attiva; incoraggiare il pensiero critico; migliorare la conoscenza della lingua inglese; migliorare le competenze informatiche di base. Tutti i partecipanti comunicano in lingua Inglese.
VIAGGI D’ISTRUZIONE ED USCITE DIDATTICHE
I.T.E.T BASSI organizza ogni anno per gli studenti del secondo biennio (classi terze e quarte) e dell’ultimo anno (classi quinte) viaggi di istruzione e uscite didattiche con lo scopo di allo scopo di approfondire i compiti e le responsabilità e in modo da facilitare le scelte di orientamento professionale per un ingresso consapevole nel mondo del lavoro.
CHE COSA FANNO I NOSTRI DIPLOMATI
Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing occupa ruoli decisionali, gestionali e organizzativi nei seguenti settori:
- Imprese bancarie e assicurative;
- Uffici amministrativi, commerciali, del personale e di marketing di tutte le aziende/imprese operanti in ogni settore dell’economia;
- Studi professionali (commercialisti, consulenti del lavoro, consulenti finanziari, consulenti aziendali, notai, avvocati, ecc);
- Enti pubblici (INPS, INAIL, ASL, Comuni, Province, Regioni, Scuole, Camera di Commercio, ecc);
- Amministrazione finanziaria (Uffici IVA, Agenzia delle Entrare, Uffici del registro, ecc);
- Associazioni di categoria (Ascom, Coldiretti, Ass. Artigiani, Ass. sindacali, ecc).
- Accesso all’Università e/o a Corsi post diploma; accesso a tutte le facoltà universitarie, a Corsi di Specializzazione post–diploma e a corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) e a corsi di accesso agli albi delle professione tecniche.