Orientamento in entrata

Gli Open Day e i Workshop del nostro istituto con tutte le informazioni degli eventi e dei contatti

Il nostro istituto ha organizzato, anche per il corrente anno scolastico, le attività di orientamento in entrata indirizzate agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado e alle loro famiglie. Trovate qui il calendario degli Open Day e dei Workshop 2023/2024.

Locandina eventi 2023/2024

Locandina eventi Open Day

Modalità di iscrizione

Ricordiamo che si possono prenotare al massimo 2 biglietti per un Open Day (2 genitori oppure 1 genitore e 1 studente).

I Workshop sono destinati solo ai ragazzi e si può prenotare al massimo 1 biglietto. Tuttavia, al Workshop di lingue straniere, per incoraggiare la presenza delle studentesse e degli studenti, può assistere anche un genitore: per questo Workshop si possono prenotare 1 o 2 biglietti (solo studente oppure studente e genitore).

Trovate tutte le informazioni anche nelle pagine dei singoli eventi.

Ecco i link per iscriversi agli eventi di sabato 16 dicembre 2023:

Contatti

Referente Orientamento

Se avete bisogno di ulteriori informazioni, potete contattare la referente per l’orientamento, la prof.ssa Francesca Spagnoletta, all’indirizzo orientamento@bassi.edu.it

Referente Inclusione

Per tutte le informazioni riguardanti studenti con DSA, disabilità o Bisogni Educativi Speciali, potete contattare la referente per l’inclusione, la prof.ssa Carmela Modica Amore, all’indirizzo modicaamore.carmela@bassi.edu.it 

Video di presentazione degli indirizzi

Per scoprire le peculiarità dei nostri indirizzi di studi, vi proponiamo alcuni video di approfondimento.

Brevi videolezioni

Per avere un assaggio di ciò che si potrà studiare nel nostro istituto, vi abbiamo preparato alcune brevi videolezioni.

Le domande più frequenti

Dove si trova la nostra scuola? 

Guarda qui.

Come sono divisi gli indirizzi tra sede e succursale?

L’indirizzo CAT si trova solo in sede mentre gli altri sono distribuiti tra sede e succursale.

Quanto dura il percorso di studi?

Dura 5 anni e permette l’accesso a qualunque facoltà universitaria, ai corsi post-diploma ma anche al mondo del lavoro.

Perché scegliere un Istituto Tecnico?

Perché favorisce un rapporto il mondo del lavoro precoce, flessibile e in grado di stare al passo con la dinamicità attuale.

Quali sono gli indirizzi di studio?

Per tutte le informazioni sugli indirizzi di studio e le loro peculiarità, guarda qui.

Quanto tempo si deve studiare in media?

La quantità di studio non è così fondamentale come la qualità dello studio. In ogni caso, la quantità dipende da diversi fattori, come le capacità individuali, le competenze di base, il metodo di studio, l’attenzione alle lezioni. In media, si stima che due o tre ore giornaliere siano la base di uno studio adeguato.

Che cosa fanno i nostri diplomati?

Dalle ultime rilevazioni, si è visto che una buona metà dei diplomati prosegue gli studi mentre quasi tutti i rimanenti riescono a trovare un’occupazione in breve tempo subito dopo il diploma.

Documenti

Locandina 16 dicembre

pdf - 8423 kb